I Santi della nostra Chiesa locale |
SANTI DELLA NOSTRA CHIESA LOCALE
8 AGOSTO S. FAMIANO - È nato a Colonia, in Germania, verso il 1090 e ricevuto il Battesimo, iniziò, come era frequente in quella epoca, una vita di pellegrino; per questo visitò con grande devozione Roma e i suoi luoghi santi, come pure altri luoghi di Italia e al già famoso santuario di San Giacomo di Compostela in Spagna. Forse ricevette il sacerdozio ed entrò monaco cistercense nell'abbazia spagnola di Oseira dalla quale si congedò per recarsi in Terra Santa; al ritorno prese la strada del nostro territorio e morì a Gallese nel 1150: la fama della sua santità in vita e dei prodigi operati sul suo sepolcro, fecero sì che il suo culto si diffuse molto e sulla sua tomba fu costruita una bella basilica tuttora meravigliosa. Per tutta la diocesi il grado di celebrazione è memoria obbligatoria. Colore bianco. 12 AGOSTO SS. GRATILIANO E FELICISSIMA - Sono giovani cristiani dell'antica sede della nostra diocesi, Faleri, vissuti intorno al 300 2 SETTEMBRE S. NONNOSO - È stato eremita sul monte santo da sempre che è il Soratte, gigante che vigila sull'intero territorio della nostra chiesa locale. La sua vita santa e i suoi prodigi sono stati ricordati nel libro dei Dialoghi del Papa S. Gregorio Magno. Contemporaneo probabile di S. Benedetto e del suo ora et labora, intorno al 500 visse insieme a molti monaci che per secoli hanno popolato il Soratte. Il grado del suo ricordo è per tutta la diocesi memoria obbligatoria. Colore bianco. A margine sottolineiamo che il loro ricordo ci aiuta a conoscere la storia delle nostre origini cristiane, quanto eroismo nel corso di
|